Storia
In breve nacque una vera e propria impresa di servizi che contribuì ad apportare una spinta notevole al progresso economico e sociale dell’agricoltura del suo territorio, trasformandolo in un vero pioniere della meccanizzazione agricola.
Era nata una nuova era per l’agricoltura, e la trebbiatura fu il primo passo della meccanizzazione agricoladopo l’aratro con vomere autopulente trainato dai buoi e dai cavalli. L’impresa Ponti era entrata nel XX secolo già strutturata permettendole di affrontare dignitosamente i primi decenni del novecento non certamente caratterizzati da grandi novità tecnologiche.
Nel 1918, durante la Prima Guerra Mondiale, Ponti Marco muore a Torino lasciando quattro figli e la moglie: a loro lascia in eredità principalmente quello spirito imprenditoriale che li convince a mandare avanti l’azienda nonostante le difficoltà del periodo.
Nel ventennio ’20-’40 l’azienda amplia il proprio parco macchine con l’aggiunta di qualche trattrice usata per il traino, la trebbiatura, l’aratura e la semina. L’avvento della Seconda Guerra Mondiale colpisce duramente la vita aziendale, poiché coincide con l’arruolamento dei due uomini di famiglia Adriano e Otello che sono costretti a lasciare sole la sorella Adriana e la madre Maria.
Tocca a queste ultime portare avanti l’azienda tra innumerevoli difficoltà. Con la fine della guerra, non mancano di farsi sentire le devastanti conseguenze i cui effetti portano ad una fase difficile in tutta la vita economica del paese. Con il Piano Marshall, si apre un periodo caratterizzato da una fase economica di sviluppo positivache raggiunge il suo culmine negli anni ’60 con il boom economico.
È in questi anni che nascono le prime mietitrebbie e l’azienda, sempre vocata all’innovazione, ne acquista una – la prima di tante – proprio nel 1960. Ma gli anni 60 segnano anche l’ingresso negli affari dell’azienda dell’allora ventenne Antenore Speziali, nipote del capostipite Marco Ponti, che grazie all’innovativo e audace spirito imprenditoriale, svilupperà l’azienda con successo e in modo esponenziale.
Arrivati al 2016 la ditta, ora Speziali Antenore s.r.l., vede l’ingresso del diciannovenne Luca, nipote di Antenore, che neodiplomato al liceo scientifico si appresta con energia ed entusiasmo allo sviluppo aziendale nel nuovo millennio.




